Qui potete scaricare il pdf con i primi capitoli del libro gratuitamente, condividendolo su Twitter, Facebook o Google+.
Impossibile rivolgerci alle industrie farmaceutiche, per due ragioni: la prima per i pregressi fallimenti. Infatti la storia recente insegna che ogni tentativo di commercializzare un nuovo farmaco che aiutasse il dietologo è fallito molto velocemente. La seconda ragione, che forse giustifica anche la prima, è l’enorme e giusta ingessatura legislativa di cui soffrono le aziende farmaceutiche quando devono registrare un nuovo farmaco. Una necessaria sperimentazione deve seguire la ricerca, ma si deve poi fare i conti con tutta la burocrazia, lunga, talvolta inutile, e forse anche con ostacoli ideologici.
Alcune risposte alle nostre domande le abbiamo avute quando ci siamo confrontati con due meravigliosi scienziati: Alberto e Francesco. Da molti anni al vertice della ricerca nel campo dell’utilizzo degli estratti erbali e integratori alimentari, ci hanno aiutato a creare un team di lavoro. Abbiamo analizzato insieme tutte le ultime evidenze sulle difficoltà endocrino metaboliche del paziente obeso, prima, durante e dopo la dieta.
Abbiamo quindi trovato le possibili soluzioni con i biofarmaci, la loro “originale creatura”, che racchiude la migliore tecnologia disponibile per rendere efficace e duraturo l’effetto degli estratti naturali.
Abbiamo lavorato molto a questo progetto per più di un anno e, alla fine, abbiamo “partorito” S.A.I. (Sistema Alimentare Integrato) quello che, forse un po’ ambiziosamente, e personalmente, considero la pietra miliare della terapia dell’obesità del ventesimo secolo.
Non più considerare sporadico, opzionale, l’utilizzo del supporto biotecnologico alla dieta, ma inserirlo all’interno del programma come parte essenziale al suo svolgimento.
Motivo di soddisfazione personale è stato anche il fatto che il nostro gruppo abbia finalmente dato spazio, ascoltato le necessità del paziente. La domanda che ci siamo fatti è stata: ma chi
l’ha scritto, chi l’ha detto che sia obbligatorio soffrire la fame, lottare contro se stessi, mangiare alimenti che non piacciono, per stare in forma?
Perché per dimagrire tutti devono sentirsi psicologicamente come se dovessero affrontare il patibolo? Perché la tanto decantata empatia, l’arte, ma anche l’intelligenza, di mettersi un poco anche nei panni di chi ti sta di fronte, il paziente obeso o sovrappeso, vale poco nel campo della dietologia?
Chi si rivolge a noi cerca un professionista in grado di offrire soluzioni al suo problema, ma il suo problema non è quasi mai solo di tipo alimentare, nutrizionale. Per quello basta che si iscriva ad un qualsiasi sito in rete e di ricette dietetiche ne trova mille! Il paziente ingrassa, o re-ingrassa, anche perché non riesce a gestire la fame, non riesce a gestire il suo metabolismo spesso impazzito, non riesce a capire la sua fragilità.
Ecco, il Metodo SAI, è la nostra dimostrazione di empatia verso il paziente: “ Abbiamo capito, sappiamo quello che ti sta accadendo, stiamo lavorando per risolvere il tuo problema”.
Prof. Dr. Enrico Filippini
Qui potete scaricare il pdf con i primi capitoli del libro gratuitamente, vi basterà condividere il link su Twitter, Facebook o Google+
Dove puoi trovare il libro completo:
In formato ebook:
- nell'ITunes store
-su Amazon
- su GOOGLE STORE
- su IBS
In formato cartaceo in qualsiasi libreria oppure on line:
- negozio CENTRO IN FORMA
- Libreria on line HOEPLI
- Libreria on line IBS
Novità
Qui potete scaricare il pdf con i primi capitoli del libro gratuitamente, condividendolo su Twitter, Facebook o Google+.
Impossibile rivolgerci alle industrie farmaceutiche, per due ragioni: la prima per i pregressi fallimenti. Infatti la storia recente insegna che ogni tentativo di commercializzare un nuovo farmaco che aiutasse il dietologo è fallito molto velocemente. La seconda ragione, che forse giustifica anche la prima, è l’enorme e giusta ingessatura legislativa di cui soffrono le aziende farmaceutiche quando devono registrare un nuovo farmaco. Una necessaria sperimentazione deve seguire la ricerca, ma si deve poi fare i conti con tutta la burocrazia, lunga, talvolta inutile, e forse anche con ostacoli ideologici.
Alcune risposte alle nostre domande le abbiamo avute quando ci siamo confrontati con due meravigliosi scienziati: Alberto e Francesco. Da molti anni al vertice della ricerca nel campo dell’utilizzo degli estratti erbali e integratori alimentari, ci hanno aiutato a creare un team di lavoro. Abbiamo analizzato insieme tutte le ultime evidenze sulle difficoltà endocrino metaboliche del paziente obeso, prima, durante e dopo la dieta.
Abbiamo quindi trovato le possibili soluzioni con i biofarmaci, la loro “originale creatura”, che racchiude la migliore tecnologia disponibile per rendere efficace e duraturo l’effetto degli estratti naturali.
Abbiamo lavorato molto a questo progetto per più di un anno e, alla fine, abbiamo “partorito” S.A.I. (Sistema Alimentare Integrato) quello che, forse un po’ ambiziosamente, e personalmente, considero la pietra miliare della terapia dell’obesità del ventesimo secolo.
Non più considerare sporadico, opzionale, l’utilizzo del supporto biotecnologico alla dieta, ma inserirlo all’interno del programma come parte essenziale al suo svolgimento.
Motivo di soddisfazione personale è stato anche il fatto che il nostro gruppo abbia finalmente dato spazio, ascoltato le necessità del paziente. La domanda che ci siamo fatti è stata: ma chi
l’ha scritto, chi l’ha detto che sia obbligatorio soffrire la fame, lottare contro se stessi, mangiare alimenti che non piacciono, per stare in forma?
Perché per dimagrire tutti devono sentirsi psicologicamente come se dovessero affrontare il patibolo? Perché la tanto decantata empatia, l’arte, ma anche l’intelligenza, di mettersi un poco anche nei panni di chi ti sta di fronte, il paziente obeso o sovrappeso, vale poco nel campo della dietologia?
Chi si rivolge a noi cerca un professionista in grado di offrire soluzioni al suo problema, ma il suo problema non è quasi mai solo di tipo alimentare, nutrizionale. Per quello basta che si iscriva ad un qualsiasi sito in rete e di ricette dietetiche ne trova mille! Il paziente ingrassa, o re-ingrassa, anche perché non riesce a gestire la fame, non riesce a gestire il suo metabolismo spesso impazzito, non riesce a capire la sua fragilità.
Ecco, il Metodo SAI, è la nostra dimostrazione di empatia verso il paziente: “ Abbiamo capito, sappiamo quello che ti sta accadendo, stiamo lavorando per risolvere il tuo problema”.
Prof. Dr. Enrico Filippini
Qui potete scaricare il pdf con i primi capitoli del libro gratuitamente, vi basterà condividere il link su Twitter, Facebook o Google+
Dove puoi trovare il libro completo:
In formato ebook:
- nell'ITunes store
-su Amazon
- su GOOGLE STORE
- su IBS
In formato cartaceo in qualsiasi libreria oppure on line:
- negozio CENTRO IN FORMA
- Libreria on line HOEPLI
- Libreria on line IBS




